| 
        	
            
            	|  |  
            	| 
                	
                    	| Marco Causi 
 
 Professore di Economia industriale e di Economia applicata, Dipartimento di Economia, Università degli Studi Roma Tre. Deputato dal 2008 al 2018. 
 La soluzione più conveniente non è sempre quella liberistica del lasciar fare e del lasciar passare, potendo invece essere, caso per caso, di sorveglianza o diretto esercizio statale o comunale o altro ancora. Di fronte ai problemi concreti, l´economista non può essere mai né liberista né interventista, né socialista ad ogni costo. Luigi Einaudi |  |  
            	|  
  
  |  | 
 
	
		|  |  
		| 
		
			|  |  
						| 19/06/2014 M.Causi Il decreto Irpef, gli 80 euro e le elezioni del 25 maggio
 |  
			
			| Dichiarazione di voto, Montecitorio, 18 giugno 2014 Tutto si consuma velocemente, per il modo in cui funziona in Italia il circuito fra informazione, comunicazione e decisione politica. Il decreto Irpef esercita già i suoi effetti a partire dal mese di maggio, e la discussione intorno ad esso si è intrecciata con una dura campagna elettorale, condotta − non certo da parte nostra − con toni troppo accesi e urlati. Sembra quindi che approviamo in via definitiva oggi un decreto ormai "consumato" dal punto di vista della comunicazione pubblica. Niente di più sbagliato in questa impressione. Questo decreto sull´Irpef rappresenta un cambio di passo della politica economica italiana. E di questo cambio di passo rappresenta solo l´inizio. D´ora in poi l´obiettivo principale diventa: ridurre le tasse su lavoro e impresa.  |  
 
 |  
		|  |  |  |